Visualizzazione post con etichetta neri d'America. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neri d'America. Mostra tutti i post
martedì 1 dicembre 2015
Una Rosa rivoluzionaria
Lei è Rosa Parks. In questo video del 1995 è ospite al Larry King Live.
Con una naturalezza incredibile racconta di come cambiò la storia.
Era il 1 dicembre del 1955, Montgomery (Alabama).
Un semplice autobus è il luogo della sua piccola grande rivoluzione: in piena segregazione razziale, scelse di non cedere il proprio posto ad un bianco.
Il suo gesto cambiò la storia dei diritti civili: nei giorni seguenti ci fu il boicottaggio dei mezzi pubblici. Il resto è storia, dalla marcia di Martin Luther King alle leggi sui diritti civili e politici degli anni '60.
Eppure è bene ricordarsi, sempre, della pacata fermezza di questa donna, oggi che ancora gli USA ed altre parti del mondo - più o meno inconsapevolmente - cadono nella tentazione di segregare qualcuno, nei fatti e negli animi.
giovedì 28 agosto 2014
"We march for"
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
Questo il senso più profondo di "I have a dream", il discorso che è passato alla storia. Lo pronuncia a Washington, il 28 agosto 1963, Martin Luther King, pastore della chiesa battista nera, ben presto leader e catalizzatore del movimento improntato alla non violenza ed alla disobbedienza civile. Già perché dopo un secolo dalla abolizione della schiavitù (voluta dal Presidente Lincoln e costata una guerra) i neri americani sperimentano ancora le violenze e le frustrazioni della segregazione. Nel 1964 il Civil rights Actriconosce i diritti civili ai neri, rendendo illegali le sinora consuete "separazioni" tra neri e bianchi nelle scuole, nei trasporti e nei luoghi pubblici in genere. Un anno dopo è la volta del Voting Right Act che afferma la piena partecipazione dei neri alla politica, sia come elettori che come eletti.
Con due importanti leggi federali, dunque, il movimento per i diritti civili, con tutte le sue anime e tutte le sue modalità di espressione, ottiene un primo grande successo.
Della marcia di Washington, che ad oggi rimane la più grande manifestazione pacifica per i diritti civili mai avvenuta in America, vi propongo queste immagini. Si tratta degli scatti di Leonard Freed (Usa, 1929-2006), che allora lavorava per la Magnum Photos, una delle più grandi case fotografiche del mondo. I suoi scatti sono presenti nelle collezioni del Museum of Modern Art di New York, del Metropolitan Museum of Art di New York e del J. Paul Getty Museum a Los Angeles.
Scatti potenti ed emozionanti, che rendono bene la forza di una giornata catartica e liberatoria per i neri d'America, di una marcia per la libertà che ancora oggi - e purtroppo non solo in america - non è finita.
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
![]() |
28 agosto 1963 The March on Washington - Estate of Leonard Freed - Magnum Photos (Brigitte Freed) |
Leggi il testo del discorso di Martin Luther King.
Non solo in America...:
Scene di ordinario razzismo in ospedale.
Scene di ordinario razzismo in ospedale.
Iscriviti a:
Post (Atom)