lunedì 11 aprile 2016

African stories can be better told by african people



Anas Aremeyaw Anas is an award-winning investigative journalist in Ghana, focusing on issues of human rights and corruption. He has become well known for using his anonymity as a tool in his undercover journalistic work. He maintains his anonymity by shielding his face when conducting TV interviews and making public appearances. His latest project is the 2015 documentary film Ghana in the Eyes of God, which dramatically reveals corruption within the Ghanaian judiciary. No fewer than 34 judges have been suspended, pending investigation by the authorities, as a result of the documentary.For further information see the article entitled Ghana’s top undercover journalist masters disguise to expose corruption by Monica Mark in The Guardian.
Anas Aremeyaw Anas è un premiato giornalista investigativo di origini ghanesi, specializzato in storie di corruzione e diritti umani. È diventato famoso per l'uso dell'anonimato nel lavoro d'inchiesta sotto copertura, anonimato che mantiene nascondendo il volto nelle interviste televisive e nelle apparizioni pubbliche. Il suo ultimo progetto è il documentario Ghana in the eyes of God (2015), che denuncia la corruzione nel sistema giudiziario ghanese. In seguito al documentario almeno 34 giudici sono stati sospesi e sottoposti a indagini.

lunedì 14 marzo 2016

An Open Letter to Donald Trump



An Open Letter to Donald Trump:
Mr. Trump,
I try my hardest not to be political. I’ve refused to interview several of your fellow candidates. I didn’t want to risk any personal goodwill by appearing to take sides in a contentious election. I thought: ‘Maybe the timing is not right.’ But I realize now that there is no correct time to oppose violence and prejudice. The time is always now. Because along with millions of Americans, I’ve come to realize that opposing you is no longer a political decision. It is a moral one.
I’ve watched you retweet racist images. I’ve watched you retweet racist lies. I’ve watched you take 48 hours to disavow white supremacy. I’ve watched you joyfully encourage violence, and promise to ‘pay the legal fees’ of those who commit violence on your behalf. I’ve watched you advocate the use of torture and the murder of terrorists’ families. I’ve watched you gleefully tell stories of executing Muslims with bullets dipped in pig blood. I’ve watched you compare refugees to ‘snakes,’ and claim that ‘Islam hates us.’
I am a journalist, Mr. Trump. And over the last two years I have conducted extensive interviews with hundreds of Muslims, chosen at random, on the streets of Iran, Iraq, and Pakistan. I’ve also interviewed hundreds of Syrian and Iraqi refugees across seven different countries. And I can confirm— the hateful one is you.
Those of us who have been paying attention will not allow you to rebrand yourself. You are not a ‘unifier.’ You are not ‘presidential.’ You are not a ‘victim’ of the very anger that you’ve joyfully enflamed for months. You are a man who has encouraged prejudice and violence in the pursuit of personal power. And though your words will no doubt change over the next few months, you will always remain who you are.
Sincerely,
Brandon Stanton


Brandon Stanton è fotografo e giornalista, molto celebre per il blog Humans of New York

giovedì 21 gennaio 2016

Commander in Chief: Sarah&Donald Show


Di male in peggio?
Forse. Perché se già le esternazioni di Donald Trump erano discutibili, ora non potrà che andare peggiorando, con l'endorsement ufficiale niente meno che di Sarah Palin, ex governatrice dell'Alaska, in ticket con McCain nel 2008 contro Obama. 
Ho assemblato questo video della sua prima uscita pubblica pro-Trump. 
Ne vedremo delle belle!

martedì 19 gennaio 2016

Terrorismo&Diritti



A key clause in the Terrorism Act 2000 is incompatible with the European convention on human rights, the master of the rolls, Lord Dyson, has declared as part of a court of appeal judgment.
The decision came in the case of David Miranda, who was detained at Heathrow airport in 2013 for carrying files related to information obtained by the US whistleblower Edward Snowden.
The court of appeal’s judgment on Tuesday will force government ministers to re-examine the act.
Dyson, who made the ruling along with Lord Justice Richards and Lord Justice Floyd, said the powers contained in schedule 7 of the Terrorism Act 2000 were flawed. Schedule 7 allows travellers to be questioned to find out whether they appear to be terrorists. They have no right to remain silent or receive legal advice, and they may be detained for up to nine hours. 
“The stop power, if used in respect of journalistic information or material is incompatible with article 10 [freedom of expression] of the [European convention on human rights] because it is not ‘prescribed by law’,” said Dyson, who is the most senior civil judge in England and Wales.
The judgment continued: “If journalists and their sources can have no expectation of confidentiality, they may decide against providing information on sensitive matters of public interest.
“The court of appeal ruling rejects the broad definition of terrorism advanced by government lawyers. The correct legal definition of terrorism, the court of appeal has now ruled, requires some intention to cause a serious threat to public safety such as endangering life.”

mercoledì 6 gennaio 2016

#EuReform: Cameron al lavoro


"With permission, Mr Speaker, I would like to make a statement on the European Council meeting which took place before Christmas" 
Inizia così - il 5 gennaio 2016 - l'intervento del Primo Ministro inglese David Cameron alla House of Parliament su quanto avvenuto nel corso dell'ultimo Consiglio europeo del 2015. 
Il meeting - tra le altre cose - affrontava lo scotttante tema della cosiddetta "UK’s renegotiation", la riforma della membership nell'Ue voluta da Londra, in vista del referendum del 2017 che permetterà agli inglesi di decidere se restare o meno nelle stanze dei bottoni brussellesi.
"Ho delineato - spiega Cameron - le 4 aree nelle quali il Regno Unito intende promuovere significative riforme. Con riferimento alla sovranità ed alla sussidiarietà, ho chiarito che il nostro paese non intende far parte di una Unione sempre più stretta, ma che intende, anzi, rafforzare il ruolo dei parlamenti nazionali". 
Sul piano della competitività, Cameron chiarisce che "l'Ue dovrebbe rafforzarla piuttosto che comprimerla: servono - spiega - nuovi accordi commerciali, una riduzione della regolamentazione ed il completamento del mercato unico". 
Con questo ultimo passaggio, impossibile non notarlo, il discorso di Cameron diventa lievemente contraddittorio, laddove si augura un completamento del single market, aspetto che significa di per sé un rafforzamento dell'Ue e di uno dei suoi storici e maggiori risultati. 
Il PM poi si riferisce alla questione monetaria, augurandosi che - nell'ambito dellì'integrità del mercato unico - non ci siano discriminazione e detrimento per i paesi, come l'UK, fuori dall'Euro. 
Il tema della politica migratoria, poi, vede Cameron sottolineare la necessità di contrastare gli abusi della libertà di movimento, facendo sì che il sistema di welfare britannico non sia, per i migranti, una finta esca (letteralmente "artificial draw"). 
"Mr Speaker, this is the first time a country has tried to renegotiate its membership of the EU from a standing start".
"Molti, prosegue, dubitavano ciò fosse possibile, mentre questo Consiglio ha dedicato una intera sessione a questo tema, con il contributo di ciascuno degli altri leader europei". 
"C'è - spiega il Primo Ministro - una forte volontà di far rimanere il Regno Unito nell'Ue. I leader europei hanno sottolineato che per il bene dell'Europa unita occorre mantenere al suo interno la Gran Bretagna, delineando una chiara volontà di raggiungere un accordo". 
C'è stata una discussione su tutte le quattro aree e in tutte sono emerse difficoltà. Il tema più spinoso è risultato essere quello della libertà di circolazione e del welfare. "Nondimeno, spiega Cameron, ho riscontrato una grande prova di buona volontà". 
Alla fine delle discussioni il Consiglio ha determinato di lavorare per il raggiungimento di soluzioni soddisfacenti per tutti i quattro punti: é importante che le conclusioni parlino di "soluzioni" e non di "compromessi". 
Secondo Cameron, queste soluzioni debbono avvenire attraverso riforme vincolanti giuridicamente ed irreversibili. 
E Cameron arriva al dunque: "Se arriviamo i fondo ed otteniamo questi cambiamenti, riusciremo a modificare le relazioni UK-UE, dando risposte alle preoccupazioni dei cittadini inglesi. Se non ci riusciamo, non posso escludere nulla" (e qui Cameron si riferisce, non citandola, all'uscita del paese dall'Ue). 
"La mia intenzione è fare sì che alla fine della rinegoziazione il Governo inglese raggiunga una raccomandazione e che, poi, si svolga il referendum, nel quale, come è ovvio, sono i cittadini a scegliere e non i politici. Come detto prima di Natale, ci sarà una chiara posizione del Governo, ma sarà possibile per i singoli ministri prendere posizioni personali. Saranno i cittadini britannici a decidere per il futuro di questo paese votando nel referendum se stare o no dentro una UE riformata". 
Leggi qui tutto il discorso di Cameron
Altri post sullo stesso tema: 
Cosa dice il voto inglese agli americani
Victory Speech(es)
Cameron, operazione simpatia
Una botta al cerchio, una alla botte
Cameron vs Juncker